
CORSO DI PARAPENDIO
La scuola di parapendio di Livorno nasce agli albori del parapendio inizialmente inserita all'interno dell'Aero Club Livorno il suo nome al tempo era Star Flying. Poi con la chiusura dell'Aero Club Livorno la scuola diventa Ente Aggregato dell'Aero Club D'Italia con certificazione n. 86 VL con denominazione" Ass. Sport. Top Level". Al suo interno l'istruttore Mirco Bardelli pilota di parapendio dal 1990 e istruttore di volo libero dal 1994 con abilitazione al trasporto passeggero e abilitazione come pilota di 3 assi svolge il suo lavoro con passione da oltre 15 anni coadiuvato da Lucia Giannetti addetta alla sicurezza abilitata come pilota di parapendio e alla conduzione di mezzi biposto. Una ottima accoppiata che quando lavora in simbiosi ottiene dei risultati veramente notevoli. Ma questo dovete essere voi a dirlo non certo noi. Sicurezza la parola d'ordine della scuola. Siamo qui per divertirci ed i rischi quelli per la non conoscenza della materia li facciamo prendere agli altri non certo ai nostri ragazzi e/o ragazze.
Lavoriamo con passione e con amore per il nostro lavoro che quando ben speso ci ripaga piu' a livello morale che economico. L'allievo che cresce e' per noi una soddisfazione, i risultati che ottiene una gioia ed il vedere un ragazzo/a al primo volo alto che atterra emozionato e con gli occhi lucidi....... la nostra paga.

PRIMO CORSO




Le 15 ore del corso Basico sono così articolate: Le lezioni hanno una durata media dalle 2 alle 3 ore. Secondo scelta e disponibilita' dell'allievo pilota.
Nella prima lezione c'e' la presentazione del materiale che viene dato in uso durante tutto il corso. Quindi: parapendio, selletta, paracadute di emergenza, radio, casco ecc.Viene insegnato l'uso e la funzionalita' dei singoli componenti per poterli poi usare al meglio delle loro possibilita'. Vengono descritti tutti i componenti della vela, della selletta e del paracadute d'emergenza. In modo da avere poi una chiara visione di cosa stiamo usando e perche'. Le domande anche le piu' banali saranno sempre bene accette. E sara' chiarito ogni qualsiasi dubbio che vi passi per la testa.
Gia' dalla seconda lezione saranno eseguiti i primi voletti da pochi metri in un mini campetto alla base del campo principale. Questo per far prendere confidenza col mezzo e sicurezza nelle proprie possibilita'. Man mano che la sicurezza reale e mentale aumenta ci sposteremo nelle lezioni successive ad altezze sempre maggiori fino ad arrivare in ultimo alla sommita' del campo scuola (altezza 70 metri.) Saranno insegnate le tecniche di decollo all'italiana (fronte vento) e alla francese (fronte vela) . Quindi a partire nelle piu' svariate condizioni di vento sia debole,che medio, che forte. Sul decollo (inteso come partenza), essendo una delle basi della sicurezza in parapendio, sara' speso parecchio tempo. Infatti e' essenziale che il decollo sia perfetto e senza incertezze alcuna. Anche le varie tecniche di atterraggio a "otto" e a "C" saranno prese in esame e spiegate nei dettagli a livello teorico e pratico.
Alla fine delle prime 13 ore l'allievo deve essere diventato autonomo nel gestire decollo, volo, atterraggio e rimessaggio attrezzatura. Tutte le fasi dei voli saranno supportate dall'ausilio della radio e dalla presenza in decollo e in atterraggio di due persone abilitate.
Il corso basico termina (come prima parte del corso) con l'esecuzione da parte del neo pilota di un volo alto da 700 metri in localita' Diecimo (Lu). Ovviamente anche questo volo sara' radioguidato e assistito in tutte le sue fasi. Il volo da solista di cui sopra puo' essere se richiesto anticipato da un volo in parapendio biposto con l'istruttore dove la guida del mezzo puo' essere scambiata con sicurezza e facilita'.
Alla fine del basico l'allievo puo', per sua scelta consapevole, terminare il corso col Basico ed essersi tolto una semplice soddisfazione oppure, se motivato, continuare in un secondo corso Avanzato (serie di voli alti) che lo portera' al conseguimento dell'attestato di volo rilasciato dall'Aero Club d'Italia di pilota di parapendio. Attestato riconosciuto in tutta la comunita' Europea .
SECONDO CORSO
Il II corso e' per coloro che hanno capito che il Parapendio fa al caso loro. Che le emozioni che hanno provato e la soddisfazione che ne hanno tratto merita di proseguire nel tempo entrando a far parte nel mondo dei piloti.
Il secondo corso prevede che l'allievo , ormai convinto delle sue intenzioni, si procuri materiale da volo proprio col quale effettuera' la seconda fase. Il corso verra' effettuato quasi esclusivamente ai voli alti di Diecimo (Lu) o in alternativa a S. Giuliano (Pi). Saranno spiegate e fatte eseguire tutte quelle manovre che poi saranno materia d'esame. Anche qui l'uso della radio sara' intensivo e solo nella parte terminale del corso l'allievo potra' volare senza l'ausilio della stessa. Il secondo corso sara' supportato da lezioni in aula dove con l'ausilio di materiale cartaceo e audiovisivi saranno spiegate tutte le fasi teoriche del volo e saranno trattate materie tipo: meteorologia, aerodinamica, tecnica di pilotaggio, pronto soccorso, sicurezza del volo ecc..
Alla fine del secondo corso tramite un piccolo esame il neo pilota acquisira' l'attestato di volo di pilota di Parapendio rilasciato dall'AeCi . Attestato riconosciuto ufficialmente in tutta la comunita' europea che gli consentira' di volare legalmente da solista nel territorio nazionale e fuori del medesimo ove permesso.
